Corsi sulla Sicurezza

Presentazione Piattaforma corsi sicurezza safety for school a.s. 2022-23

Organizzazione dei corsi sulla sicurezza per gli studenti

Premessa

La tutela della sicurezza nel mondo della scuola è da sempre considerata una tematica molto delicata, per via delle particolarità che contraddistinguono questo settore lavorativo. La scuola, infatti, si configura come un ambiente a partecipazione mista, dove gli studenti e i lavoratori sono soggetti in molti casi ai medesimi rischi. I corsi di formazione sulla sicurezza costituiscono uno strumento di diffusione della cultura della sicurezza nel “sistema scuola”.
Una formazione efficace riesce a creare in ogni soggetto la consapevolezza del ruolo che ricopre anche rispetto alla sicurezza e nel mondo scolastico tali aspetti sono fondamentali soprattutto in virtù della funzione educativa che il ruolo della scuola assume nei confronti degli allievi.
Il coinvolgimento nella gestione della sicurezza di tutte le figure che operano nella scuola, ivi compresi gli studenti, oltre a costituire un’efficace strategia di prevenzione degli infortuni, garantisce una maggiore sensibilizzazione delle future generazioni di lavoratori.

La formazione sulla sicurezza si articola nel modo seguente:

Argomenti di Formazione Generale:

  • concetto di rischio;
  • concetto di danno;
  • concetto di prevenzione;
  • concetto di protezione;
  • organizzazione della prevenzione aziendale;
  • diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
  • organi di vigilanza, controllo e assistenza.

Argomenti di Formazione Specifica:

  • Rischi infortuni
  • Elettrici generali
  • Attrezzature
  • Rischi da esplosione
  • Rischi chimici
  • Etichettatura
  • Rischi cancerogeni
  • Rischi biologici
  • Rischi fisici
  • Rumore
  • Vibrazione
  • Radiazioni
  • Microclima e illuminazioni
  • Videoterminali
  • DPI
  • Organizzazione del Lavoro
  • Ambienti di Lavoro
  • Stress Lavoro correlato
  • Movimentazione manuale dei carichi
  • Segnaletica
  • Emergenze
  • Procedure esodo e incendi
  • Procedure organizzative per il primo soccorso
  • Incidenti e infortuni mancati
  • Altri rischi

Ogni alunno svolge:

1) Un corso di formazione generale della durata di 4 ore. Il corso viene effettuato on-line in orario scolastico. Gli alunni che non dovessero terminarlo a scuola, devono portarlo a termine a casa. Il corso prevede un test finale di apprendimento e, se lo si supera, viene rilasciato il relativo attestato.
Il link per accedere alla piattaforma è il seguente:
https://web.spaggiari.eu/home/app/default/login.php?target=acd&mode=

2) Un corso di formazione specifica della durata di 8 ore (4 incontri di 2 ore) in orario scolastico con verifica finale di apprendimento.
Su appositi registri, vengono annotati:
• la presenza/assenza degli studenti
• gli esiti delle verifiche finali di apprendimento.
Sono previste lezioni di recupero per gli alunni che dovessero risultare assenti ad alcune lezioni.
Per poter sostenere l’esame finale e ottenere l’attestato, è necessaria una frequenza del 90 % (su 8 ore massimo 48 minuti di assenza).
Lo studente con verifica finale insufficiente (percentuale di risposte esatte inferiore al 75%)potrà ripetere una volta la verifica. In caso di ulteriore insuccesso dovrà ripetere il corso di formazione.

Il corso di formazione generale non ha scadenza, mentre per quello di formazione specifica è necessario un aggiornamento di 4 ore ogni 5 anni.

La formazione è obbligatoria per poter effettuare le Attività di Laboratorio e di Alternanza Scuola Lavoro.

Come i nostri luoghi della memoria parlano di Europa?

Come la memoria può essere strumento per il Futuro dell’Europa?

Ventotene: il confino, il sogno europeo e la fine della guerra;

Utoya: la violenza neonazista ferisce di nuovo l’Europa;

Oltre Utoya: la violenza nell’Europa di oggi tra social e realtà;

Introduzione all’Unione Europea e alle sue istituzioni;

Il Meridiano d’Europa. Cosa rappresentano Utoya e Lampedusa?

Che ruolo possono avere i giovani nel futuro dell’Europa?

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se premi il pulsante OK, esprimi il consenso all'uso dei cookie. Leggi l'informativa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi