Sportelli Didattici

Da lunedì 28 novembre 2022 sono attivi gli SPORTELLI DIDATTICI destinati agli studenti dell’Istituto.

Si ricorda che gli sportelli didattici termineranno giovedì 1° giugno 2023 (circolare n° 540)

Si comunicano le seguenti variazioni:

  • Lo sportello di INGLESE, della prof.ssa Penconon viene più svolto da martedì 4 aprile 2023
  • Lo sportello di FISICA, della prof.ssa Snidero, non verrà più svolto da giovedì 18 maggio 2023 (compreso)
  • Lo sportello di FISICA, del prof. Casanova, non verrà svolto giovedì 18 maggio e giovedì 1° giugno per la sovrapposizione con impegni scolastici del docente.

Tutte le informazioni in merito alle modalità di iscrizione sono contenute nella circolare n° 138

Si prega di attenersi scupolosamente alle seguenti indicazioni:

  • la prenotazione deve pervenire entro le ore 12 del giovedì antecedente la settimana in cui si desidera svolgere le attività di sportello pomeridiano,
  • per prenotarsi inviare una richiesta scritta all’indirizzo sportelli@nauticogalvani.com
  • nella mail indicare: cognome e nome alunno/a, classe di appartenenza, giorno e orario dello sportello scelto, docente e argomenti per i quali viene richiesto lo sportello.

Ciascuno sportello pomeridiano potrà accogliere un massimo di 7 studenti, pertanto, non sarà possibile prenotarsi per più settimane successive in modo da lasciare spazio a tutti gli allievi dell’Istituto.

Vi invitiamo a consultare i calendari sottostanti per essere sempre aggiornati su eventuali modifiche dell’orario degli sportelli.

ORARIO SPORTELLI MATTUTINI

ORARIO SPORTELLI POMERIDIANI

SPORTELLO DI MECCANICA E MACCHINE DIPARTIMENTO CMA

SPORTELLO DI STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI MEZZO NAVALE CLASSI 3C, 4C E 5C

 


 

Come i nostri luoghi della memoria parlano di Europa?

Come la memoria può essere strumento per il Futuro dell’Europa?

Ventotene: il confino, il sogno europeo e la fine della guerra;

Utoya: la violenza neonazista ferisce di nuovo l’Europa;

Oltre Utoya: la violenza nell’Europa di oggi tra social e realtà;

Introduzione all’Unione Europea e alle sue istituzioni;

Il Meridiano d’Europa. Cosa rappresentano Utoya e Lampedusa?

Che ruolo possono avere i giovani nel futuro dell’Europa?

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se premi il pulsante OK, esprimi il consenso all'uso dei cookie. Leggi l'informativa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi